BUGIE senza glutine con Farine Naturali

Le Bugie sono il dolce per eccellenza che mi ricorda la mia mamma.
Me le preparava tutti gli anni in occasione del mio compleanno, che cade a Febbraio!
E visto che Febbraio è da sempre anche il mese del Carnevale…fu così che per tutta la mia infanzia (e ancora oggi…!) non ho mai avuto una torta per il giorno del mio compleanno, ma solo vassoi e vassoi di bugie!
Ripiene, con la crema, con la marmellata, al cioccolato e semplici…vassoi da portare a scuola (una volta si poteva ancora portare a scuola i dolci fatti in casa per festeggiare con gli amici!) e da offrire a chi passava a trovarci a casa.
Per tutto il mese di Febbraio si conviveva con le bugie…praticamente sempre!
E così ho ripreso questa tradizione e ho cercato di sglutinare la ricetta originale della mia mamma: anche io preparo Bugie a Febbraio…per Carnevale, per il mio Compleanno e per i compleanni della mia mamma e del mio bimbo che sono nati anche loro a Febbraio!
Si, proprio così: siamo nati tutti lo stesso mese!
Provate anche Voi a realizzare le Bugie seguendo la mia ricetta; ho utilizzato lo spumante, un po’ di burro e le ho fritte in abbondante olio bollente! Leggete la ricetta fino in fondo per vedere come cuocerle anche in forno e seguitemi sui social dove potrai trovare anche la video ricetta!
Buona Giornata Colorata! Regina
Se vi piacciono i dolci di Carnevale potrebbero anche interessarti:
INGREDIENTI
- 250 farina di riso bianco fine
- 60 gr di farina di mais fine
- 100 gr di farina di tapioca
- 50 gr di amido di mais
- 1/2 bustina di lievito per dolci (oppure un cucchiaino di bicarbonato)
- 70 gr di zucchero semolato
- 3 uova
- 1 tuorlo
- 40 gr di burro
- 100 ml di spumante secco
- la scorza grattugiata di un limone
- olio di semi per friggere q.b.
- zucchero a velo + zucchero semolato per decorare
PROCEDIMENTO
In una terrina o nella planetaria miscelate tutte le farine tra loro (la farina di riso, quella di mais, la tapioca e l’amido); aggiungete lo zucchero, la scorza del limone e il lievito (o il bicarbonato) e mescolate bene il tutto. Unite poi il burro morbido a tocchetti, le uova con il tuorlo e iniziate a lavorare il composto con le mani, cercando di ottenere una sorta di sabbiatura.
Unite infine lo spumante e impastate fino ad ottenere una palla morbida e compatta. Per questo passaggio potete procedere sia a mano che con la planetaria, utilizzando il gancio k.
Una volta ottenuto un panetto liscio e morbido, vi consiglio di lasciarlo riposare una mezz’oretta su un ripiano infarinato, a temperatura ambiente e coperto da un canovaccio; se non avete tempo, potete comunque procedere a preparare subito le vostre Bugie.
Con l’aiuto di un mattarello, stendete bene la pasta su un ripiano liscio e molto ben infarinato; è importante spolverare bene il ripiano con la farina di riso, in modo tale che non si appiccichi sulla base e, a volte, potrebbe essere necessario cospargere un po’ di farina di riso anche sul mattarello prima di utilizzarlo per stendere la pasta. Con la rotella, tagliate poi dei rettangoli non troppo grandi e praticate la tradizionale incisione al centro.
Nel frattempo mettete l’olio nella pentola e, solo quando sarà bello caldo, immergete le bugie; toglietele dall’olio solo quando verranno a galla e quando le vedrete belle dorate e bollose (bastano pochi minuti per lato).
Adagiatele su un foglio di carta assorbente per togliere l’olio in eccesso e poi su un bel piatto di portata; spolverizzatele con abbondante zucchero a velo prima di servire.
IO TI CONSIGLIO:con lo stesso impasto potete realizzare anche le BUGIE RIPIENE: basterà tagliarle rettangolari senza inciderle al centro; chiudetele poi a sacchetto, riempiendole al centro con il ripieno che preferite (crema pasticcera, crema di nocciole o marmellata!). Se preferite la COTTURA AL FORNO, dovrete semplicemente disporre le Bugie su una teglia ricoperta da carta forno e cuocerle in modalità ventilata, a 200 gradi per circa 5 minuti, o comunque fino a doratura.