CREPES SENZA GLUTINE
Oggi vi presento un piatto molto versatile realizzato con farine naturali.
Le crepes infatti possono essere un comodo salva cena ma anche una merenda sostanziosa e nutriente!
Il loro sapore neutro si presta benissimo a diversi tipi di farciture: possiamo farcirle con marmellata o una crema spalmabile se vogliamo mangiarle a merenda, oppure con degli affettati accompagnati al formaggio se preferiamo gustarle a cena.
Inoltre, possono essere anche una veloce e gustosa alternativa alle lasagne, se accompagnate da un ragù o da verdure e besciamella.
Io di solito ne faccio in gradi quantità e, se ne avanzano, le congelo; le metto in freezer in un contenitore tutte separate da un velo di carta forno per utilizzarle poi all’occorrenza.
Insomma, questa è veramente una ricetta da custodire gelosamente; in poco più di 15 minuti avrete a disposizione un piatto sano e genuino, tutto da gustare nel modo che più preferite!
E voi come le amate le crepes…dolci o salate?
Buona giornata colorata a tutti…
INGREDIENTI (per 10/12 crepes)
- 140 gr di farina di riso bianco
- 140 gr di farina di grano saraceno
- 500 ml di latte
- 3 uova medie
- 50 gr di burro
- sale q.b. per preparazioni salate o neutre
- Marmellata o crema alla nocciola per farcire
PROCEDIMENTO
Mettete le uova in una terrina e montatele con l’aiuto di uno sbattitore elettrico fino a che non saranno belle spumose.
Aggiungete poi il latte e la farina, poco per volta, facendo attenzione a non formare grumi. Continuate a mescolare il composto con le fruste.
Aggiungete un pizzico di sale (o lo zucchero per farle dolci) e il burro che avrete precedentemente sciolto in un pentolino; lavorate il composto con le fruste fino ad ottenere una crema fluida.
A parte, mettere a scaldare sul fuoco la pentola apposita per crepes oppure una pentola antiaderente ben oliata o imburrata.
Quando la padella sarà ben calda, versate una dose del composto con l’aiuto di un mestolo, cospargendolo in modo omogeneo su tutta la superficie (attenzione: questa operazione deve essere fatta molto velocemente poichè il composto tende a solidificarsi in fretta).
Lasciate cuocere circa un minuto per lato; capirete che sarà ora di girare la crepe quando vedrete che iniziano a formarsi delle bollicine sulla superficie.
Quando è cotta, toglietela dalla padella e riponetela in un piatto.
Farcite a piacere con marmellata o crema alla nocciola, oppure con prosciutto cotto e formaggio.
P.S.: per la versione dolce delle crepes si puo’ sostituire il sale con lo zucchero e volendo, si puo’ aggiungere all’impasto la buccia grattugiata di un limone.