CROSTATA REGINA – CON MELE E CREMA FRANGIPANE
Devo essere sincera …la foto non rende assolutamente giustizia della bellezza di questa torta.
E assolutamente, tanto meno della bontà.
A volte l’idea per creare una torta nasce da un abbinamento che mi incuriosisce, da un ingrediente che mi piace particolarmente….ma le ricette che vi propongo, non le sperimento mai prima; le creo con voi, mentre ve le propongo.
Questa volta credo di aver riprodotto una torta talmente deliziosa che penso non abbia assolutamente paragoni: sarà l’abbinamento delle mele con la crema frangipane ma…al primo morso mi sono letteralmente sciolta. E credo diventerà la mia torta anche per il giorno del mio compleanno!
Se vi piacciono le mele, questa è una torta che dovete assolutamente provare! Potrebbe sembrare complessa nella realizzazione, ma in realtà vedrete che è semplicissima da fare! E se seguirete passo passo la ricetta non incontrerete nessuna difficoltà!
Per quanto riguarda la foto…ne sceglierò una migliore, non appena rifarò questa torta; questo scatto l’ho fatto sabato…giornata in cui l’umore non era quello giusto…e i pensieri annebbiavano le mie emozioni.
E quando è così…l’ispirazione se ne va …
E a voi non capita mai di avere le emozioni annebbiate?
Io vivo di emozioni…perciò anche la minima cosa, la più piccola imperfezione o insicurezza, che per gli altri può sembrare una sciocchezza…mi tocca il cuore.
Trovate il link della ricetta in bio.
Buon inizio di settimana a tutti voi che mi seguite…
INGREDIENTI
Per la pasta frolla:
- 300 gr di farina (potete usare un mix naturale per frolle oppure potete creare il vostro mix con farine naturali)
- 2 uova
- 150 gr di burro morbido
- 100 gr di zucchero a velo o di semola
- la punta di un cucchiaino di lievito (facoltativo)
- buccia di 1 limone grattugiato
Per il ripieno:
- confettura di mele (io ho utilizzato la mia confettura di mele e cannella fatta in casa)
- 300 gr di cubetti di mela
- 3 cucchiai abbondanti di zucchero
- 1 cucchiaino abbondante di cannella
- il succo di 1 limone
- 1 cucchiaio di farina di riso
Per la crema frangipane:
- 150 gr di burro ammorbidito Fatto in casa (trovate la ricetta qui)
- 150 gr di zucchero
- 150 gr di farina di mandorle pelate
- 3 uova
- 50 gr di farina di riso
- mandorle a lamelle per decorare
PROCEDIMENTO
Per prima cosa preparate la frolla: Lavorate velocemente in un mixer il burro con lo zucchero.
Aggiungete poi le uova, il lievito, la buccia del limone grattugiato ed infine la farina.
Terminate di lavorare la frolla sulla spianatoia: se vedete che è troppo appiccicosa, aggiungete farina fino a che non risulti lavorabile con le mani.
Lasciate riposare la frolla in frigorifero per circa mezz’ora, avvolta da pellicola.
Prepariamo il ripieno: pelate e tagliate a dadini le mele e mettetele in un pentolino insieme allo zucchero e al succo del limone. Aggiungete poi il cucchiaio di farina e la cannella. Mescolare bene il tutto con un cucchiaio e lasciare macerare per una quindicina di minuti. Dopo di chè mettete il pentolino sul fuoco e lasciate cuocere il tutto mescolando per circa 10/15 minuti a fuoco moderato. Lasciamo raffreddare un pochino.
Prepariamo la crema frangipane: Tritare le mandorle nel mixer e ridurle a farina (oppure utilizzare la farina di mandorle che trovate già pronta).
In una ciotola versare il burro ammorbidito insieme allo zucchero e montare per qualche minuto con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema omogenea.
Quindi aggiungiamo le uova, incorporandole una alla volta e continuando a sbattere con le fruste: non aggiungete l’ altro uovo fino a che quello precedente non si è completamente amalgamato.
Aggiungiamo quindi poco per volta la farina di mandorle, sempre facendo girare le fruste ed infine incorporiamo anche la farina.
La nostra crema frangipane è pronta.
A questo punto assembliamo la torta: ricopriamo una tortiera apribile del diametro di 24 cm con la carta forno e stendiamo la frolla con le mani nello stampo (abbiate cura di tirare fuori dal frigorifero la frolla circa 10 minuti prima di fare questa operazione). Cercate di lasciare il bordo abbastanza alto perchè il ripieno della torta è abbondante.
Dopo aver steso la frolla per bene, adagiate sul fondo uno strato abbondante di confettura di mele, spalmandola per bene con un cucchiaio.
Dopo aver steso la confettura, riempite con le mele che avete precedentemente cotto nel pentolino. Distribuitele per bene su tutta la base.
Ora versate sopra al ripieno la crema frangipane che avete preparato in precedenza e distribuitela sul ripieno con una spatola, avendo cura di coprire per bene tutta la superficie della torta.
Quando avrete ricoperto tutta la torta con la crema, versate sulla superficie le mandorle a lamelle per completare la decorazione.
Cuocete in forno preriscaldato, statico, a 180 gradi per 40/45 minuti circa. Controllate sempre durante la cottura; la superficie dovrà essere dorata.