GNOCCHI DI ZUCCA E RICOTTA
Amo preparare gli gnocchi. Se mi seguite da un po’ vedrete che ne preparo di tutti i colori! E poi mi piace cucinarli tutti insieme…e servirli conditi semplicemente con il burro, per vedere tutti i colori mescolati nel piatto!
Mi mettono allegria insomma!
Per non parlare poi della genuinità: li preparo rigorosamente con farine biologiche e macinate a pietra, le patate e la verdura del mio orto…le uova delle mie galline felici…altro?
Sono un primo piatto che servo volentieri ai miei bimbi e a tutta la famiglia!
Oggi vi propongo gli Gnocchi di Zucca e Ricotta…morbidi, colorati, leggeri e…decisamente felici!
Cucinare mi rilassa…e amo dedicare il mio tempo alla famiglia e alla casa.
E pensare che solamente qualche anno fa, non avrei mai pensato che sarei diventata tutto questo; ero in viaggio quasi 300 giorni all’anno e non avevo assolutamente tempo da dedicare ad altro che non fosse il canto.
Come possono cambiare in fretta le cose!
Se ti piacciono gli gnocchi potrebbero interessarti anche:
INGREDIENTI
- 500 gr di zucca cruda già pulita
- 250 gr di ricotta
- 1 uovo
- 50 gr di parmigiano
- 230/250 gr di farina di riso integrale
- sale q. b.
- la punta di un cucchiaino di Noce moscata
- un cucchiaino di curcuma (facoltativa, ma io la aggiungo sempre)
PROCEDIMENTO
Per prima cosa tagliate la zucca, privatela dei semi e della buccia e mettetela ben distesa su un foglio di carta forno, tagliata a spicchi; cuocetela in forno preriscaldato per circa 45 minuti a 200 gradi. Controllate la cottura con la forchetta: quando la zucca si sfalda, è cotta. Schiacciatela poi con una forchetta all’interno di una ciotola fino ad ottenere una purea e aggiungete un pizzico di sale, l’uovo, la ricotta e il parmigiano.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti ed infine aggiungete la farina; unitene poca per volta e state attenti perchè la quantità di farina da aggiungere può variare in base alla zucca, se più o meno umida; in generale, se avete cotto la zucca in forno, la quantità di farina che dovrete aggiungere potrebbe variare, ma di poco.
Iniziate quindi ad impastare con le mani su un ripiano ben infarinato fino ad ottenere un panetto che risulterà morbido e omogeneo. Procedete poi a formare gli gnocchi, realizzando con le mani i tradizionali salsicciotti, che poi taglierete in tante palline con un coltellino. Potete quindi passarli sul riga gnocchi per realizzare le tradizionali ondine decorative, che servono anche per trattenere il condimento, oppure potete lasciarli lisci.
Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata (io ho aggiunto anche un po’ di olio evo per fare in modo che gli gnocchi non si appiccichino tra loro durante la cottura) e scolateli appena vengono in superficie (ci vorranno pochi minuti). Conditeli a piacere; io di solito li servo conditi con semplice burro e salvia, perchè questi gnocchi sono già molto gustosi.
IO TI CONSIGLIO: Attenzione a non aggiungere troppa farina nel creare l’impasto, altrimenti gli gnocchi risulteranno duri! L’impasto deve essere lavorabile a mano ma sempre abbastanza morbido! Vi consiglio quindi di cuocere la zucca in forno e non in un altro modo, altrimenti tratterrebbe più acqua e sarebbe davvero necessaria una dose di farina maggiore.