GRANOLA ALLA MELA senza zuccheri aggiunti

GRANOLA ALLA MELA senza zuccheri aggiunti

Siamo sempre alla ricerca di ricette golose ma al tempo stesso sane e senza zuccheri aggiunti; e quindi ecco per voi, un’idea con la quale potrete realizzare merende e colazioni per tutta la famiglia in maniera sana, genuina e veloce!

Questa Granola è realizzata solo utilizzando gli zuccheri naturali presenti nella mela, senza altri zuccheri aggiunti e senza olio. Pratica e veloce da realizzare, potete inserirla in un barattolo di vetro e conservarla per diversi giorni (ma vedrete che finirà davvero in un lampo!). I miei bimbi la adorano e la sgranocchiano anche per merenda o come spuntino durante la giornata; perfetta per la colazione con l’aggiunta di yogurt, frutta fresca e, se vi piace, una spruzzata di miele o una crema di frutta secca.

Io adoro fare le mie colazioni con la Granola, che alterno al Porridge; in questo modo faccio un pieno di energia e mi sento sazia per tutta la mattina!

Provatela anche voi e ditemi se non avete trovato una vera e propria dipendenza!

In questo caso ho aggiunto il cioccolato bianco, perchè la mia bimba lo adora, ma voi naturalmente lo potete sostituire con quello fondente, come del resto potete personalizzare tutti gli altri ingredienti: la frutta secca e quella disidratata. In questo modo potete realizzare colazioni sempre diverse!

Seguitemi sui social per vedere la video ricetta della Granola e di tante altre ricette senza glutine!

Mi trovi su Instagram, su Facebook e su Youtube!

Se ami la Granola trovi un’altra versione cliccando qui.

 

 

INGREDIENTI

  • 250 gr di fiocchi d’avena
  • 150 gr di frutta secca mista (io ho usato un mix di nocciole, mandorle, noci, anacardi e noci del Brasile)
  • 250 gr di purea di mela o burro di mele (trovi la ricetta qui)
  • un pizzico di sale
  • cannella a piacere (facoltativa)
  • 100 gr di cioccolato fondente o quello che preferite
  • una manciata di frutta disidratata (io ho usato il cocco ma va benissimo qualsiasi altro frutto)

 

PROCEDIMENTO

Spezzettate la frutta secca in maniera grossolana con un coltello.

In una ciotola capiente inserite l’avena e la frutta secca spezzettata; aggiungete un pizzico di sale, la cannella (se vi piace) e mescolate bene.

Unite la purea di frutta, mescolate bene e distribuite il composto ben steso su una teglia rettangolare ricoperta da carta forno.

Fate cuocere la Granola in forno preriscaldato, ventilato, a 180 gradi per 35/38 minuti, controllando sempre per non farla scurire troppo. Io vi consiglio di girare la Granola dopo i primi 20 minuti di cottura, in modo tale che cuocia bene da ogni lato; quindi trascorsi i primi 20 minuti estraetela dal forno, rivoltatela con un cucchiaio e cuocetela ancora per altri 15/18 minuti.

Mentre la Granola cuoce, tagliate a pezzetti grossolani il cioccolato e la frutta disidratata che avete scelto. Quando la Granola sarà cotta e solo quando sarà completamente raffreddata, potete unire cioccolato e frutta disidratata.

Ora potete inserirla nel vostro barattolo di vetro e consumarla a piacere insieme allo yogurt o alla vostra bevanda preferita! Ottima anche se aggiungete della frutta fresca!

PER PREPARARE LE MELE COTTE: in un tegame unite le mele con un goccino di acqua; aggiungete una spruzzata di limone e un po’ di cannella, se vi piace. Lasciate cuocere per qualche minuto fino a che le mele non diventeranno morbide e poi frullatele con un mixer oppure con un minipimer, fino ad ottenere una crema che utilizzerete per realizzare la Granola!

VARIANTI: io ho utilizzato i fiocchi di avena, che potete sostituire con quelli di Grano saraceno, e un mix di frutta secca, che potete personalizzare a vostro gradimento! Aggiungete la cannella solo se la gradite e scegliete la tipologia di cioccolato che più amate. Unite a piacere una frutta secca disidratata (io avevo il cocco in dispensa!)



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.