PAN DI SPEZIE senza glutine
Il profumo del Natale?
Per me è quello del Pan di Spezie!
Una ciambella soffice e caratterizzata da un inteso aroma speziato di cui, sono sicura, vi innamorerete al primo morso.
E’ perfetta da inzuppare, per la colazione o la merenda, oppure da servire a tavola come dolce delle feste, molto scenografico e particolare; è una di quelle preparazioni che ti fanno sentire sempre a casa, nel posto giusto.
Per realizzare questo dolce molto caratteristico, ho utilizzato semplice farina di riso, bianco e integrale, che grazie al loro sapore neutro permettono di esaltare al meglio quello delle spezie; se avete intolleranze potete sostituire il latte con la vostra bevanda vegetale preferita e il burro con la versione vegetale.
Io ho addolcito il tutto con il miele, che rende l’impasto ancora più aromatico e non troppo dolciastro, senza aggiungere ulteriore zucchero; infine, ho decorato il dolce con una glassa molto semplice, ma se preferite, potete anche solo vestirlo a festa con una spolverata di zucchero a velo.
Se amate il Natale come me, questo sarà un dolce che adorerete alla follia.
Non vi resta che realizzare anche voi questa ricetta, per inondare la vostra casa dei profumi del Natale!
Aspetto le foto dei vostri Pan di Spezie sul mio profilo Instagram dove troverete anche la video ricetta! Fatemi sapere se vi è piaciuto!
E’ il dolce perfetto per scaldarvi il cuore e condire il vostro Natale con profumi e sapori intensi.
Se sei alla ricerca di altre Ricette per Natale ti potrebbero interessare:
- Torta Tiramisu’
- Vin Brule’
- Omini di Pan di Zenzero
- Cantucci con Mandorle e Cioccolato
- Dolce di Natale Senza Glutine
INGREDIENTI
- 180 gr di farina di riso bianco fine
- 100 gr di riso integrale
- 70 gr di fecola di patate
- 350 ml di latte fresco (o di bevanda vegetale)
- 150 gr di miele (acacia o millefiori)
- 4 uova
- 100 gr di burro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 cucchiaini di cannella
- 1/2 cucchiaino di zenzero
- 1/2 cucchiaino di noce moscata
- 3 semi di anice stellato
- 4 o 5 chiodi di garofano
- 1/2 cucchiaino di cardamomo
- la punta di un cucchiaino di vaniglia bourbon
- 1 pizzico di sale
Per la Glassa:
- 130/150 gr di zucchero a velo
- 1 albume
- qualche goccia di succo di limone
PROCEDIMENTO
Per prima cosa, scaldate il latte in un tegame ponendolo sul fuoco e unitevi il burro e tutte le spezie; mescolate di tanto in tanto, utilizzando una frusta a mano; vedrete che il burro si scioglierà lentamente e le spezie rilasceranno nel latte tutto il loro sapore. Una volta raggiunto il bollore, spegnete il fuoco e lasciate il tutto in infusione per almeno 15 minuti.
Nel frattempo unite tutte le farine in una ciotola (la farina di riso bianco, quella integrale e la fecola) insieme al lievito; miscelatele tra di loro e tenetele da parte.
Dividete poi i tuorli dagli albumi; mettete i tuorli in una ciotola capiente (oppure direttamente nella planetaria) insieme al miele e iniziate a montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, quasi una crema (ci vorranno una decina di minuti). Nel frattempo togliete dal latte, che si sarà intiepidito, i pezzetti interi di anice stellato e i chiodi di garofano aiutandovi con un cucchiaio, e unite il latte alla crema di uova e miele.
Mescolate quindi lentamente con la frusta a mano.
Unite poi anche tutte le farine che avete miscelato tra di loro, poco per volta, setacciandole per evitare grumi. Mescolate lentamente il tutto con le fruste a mano, ogni volta che aggiungete un po’ di farina, con movimenti delicati.
Infine, montate a neve ferma gli albumi che avete tenuto da parte, insieme ad un pizzico di sale, e uniteli al composto, aggiungendoli poco per volta e amalgamando il tutto con una frusta a mano per non smontarli, con movimenti dal basso verso l’alto.
Versate infine il composto ottenuto in uno stampo del diametro di 22/24 cm a forma di ciambella o da Bundt Cake, ben oliato e infarinato; cuocete in forno preriscaldato, statico, a 180 gradi, per circa 40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di estrarre il Pan di Spezie dallo stampo.
Preparate la glassa: in una ciotola unite l’albume e qualche goccia di succo di limone. Montate con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete poi lo zucchero a velo e mescolate.
La vostra glassa è pronta; cospargetela a piacere sopra al Pan di Spezie e aspettate che solidifichi leggermente prima di tagliarlo a fette.
IO TI CONSIGLIO: potete omettere la glassa e sostituirla semplicemente con una spolverata di zucchero a velo. Preparatevi a fare questo dolce anche dopo Natale perchè è una vera coccola! Se preferite, sostituite il latte con la vostra bevanda vegetale preferita e il burro con la versione vegetale.