PANBRIOCHES BICOLORE

PANBRIOCHES BICOLORE

Ecco a voi una ricetta versatilissima e di sicuro effetto!

Un Panbrioches Bicolore che piacerà a grandi e piccini, per la colazione o per la merenda.

La versatilità di questo lievitato sta nel fatto che si può preparare sia con il lievito madre che con il lievito di birra e in più…con lo stesso impasto, potete preparare anche delle golose BRIOCHES BICOLORE. L’unica accortezza che bisogna utilizzare nella preparazione delle Brioches è quella di utilizzare metà farina manitoba e metà 00 per impastare, invece di sola farina 00.

Qui trovate la ricetta con entrambi i procedimenti.

Provate anche voi questa delizia e vedrete che lo rifarete tante…tantissime volte!

INGREDIENTI

  • 480 gr di farina 00
  • 150 gr di lievito madre rinfrescato
  • 100 gr di burro fuso tiepido
  • 100 gr di latte tiepido
  • 100 gr di zucchero
  • 3 uova medie
  • 30 gr di cacao
  • 1 cucchiaio colmo di miele
  • 2 cucchiai colmi di latte (o amaretto)
  • semi di una bacca di vaniglia
  • un pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Nella ciotola della planetaria sciogliere il lievito madre rinfrescato insieme al il latte tiepido e a un cucchiaino di miele; aggiungere poi le uova, la farina, la vaniglia e lo zucchero. Incominciare ad impastare con il gancio apposito (potete impastare anche a mano, ci vorrà solo un po’ più di tempo). Unire poi il burro fuso (e lasciato intiepidire) e continuare ad impastare.

Unire infine il sale e impastare  fino a quando il composto non risulta liscio, omogeneo e ben incordato (per essere incordato, l’impasto deve essere tutto rappreso attorno al gancio). Questo tipo di impasto risulterà sempre molto morbido e piuttosto appiccicoso, ma comunque lavorabile. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di farina.

Dividere quindi l’impasto a metà, con una parte formare una palla, pirlarla e metterla in una ciotola a lievitare, coperta con una pellicola e avvolta nella coperta di lana.

Rimettere invece l’altra metà in planetaria insieme al cacao e ai due cucchiai di latte (oppure di amaretto, ma se lo fate per i bimbi è meglio i latte); impastare fino a quando non risulterà ben amalgamato, morbido ed incordato (se dovesse risultare troppo duro, aggiungere pochissimo latte, fino a quando l’impasto non risulti più morbido). Formare una pallina e metterla a lievitare in una ciotola coperta con pellicola e avvolta dalla coperta di lana.

Lasciare riposare gli impasti fino al raddoppio (ci vorranno circa 6/7 ore nelle stagioni fredde, 4/5 ore in quelle calde); quando gli impasti saranno raddoppiati, cospargere il piano con poca farina e stendere il panetto alla vaniglia a forma di rettangolo con lo spessore di circa 1 cm; fare lo stesso con quello al cacao e poi sovrapporre i 2 rettangoli.

Avvolgeteli dal lato corto e sistemateli in uno stampo da plumcake di circa 30 cm, rivestito da carta forno bagnata e ben strizzata; lasciare lievitare fino al raddoppio dentro al forno con la lucina accesa e una pentola di acqua calda sul fondo.

Trascorso il tempo di lievitazione, cospargere la superficie con un po’ di latte e infornare in forno preriscaldato, statico, a 170 gradi per circa 30/35 minuti. Fare sempre la prova stecchino.

Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette.

CONSERVAZIONE: potete conservare il Panbrioches per 3 giorni in un sacchetto o in un contenitore ermetico, oppure tagliatelo a fette e riponetelo in freezer.

PER LA VERSIONE CON IL LIEVITO DI BIRRA

  • 500 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito di birra disidratato
  • 100 gr di burro fuso tiepido
  • 100 gr di latte tiepido
  • 100 gr di zucchero
  • 3 uova medie
  • 30 gr di cacao
  • 1 cucchiaio colmo di miele
  • 2 cucchiai colmi di latte o amaretto
  • semi di una bacca di vaniglia
  • un pizzico di sale

Per il procedimento, procedere come sopra, considerando che i tempi di lievitazione saranno decisamente più corti: la prima lievitazione sarà pronta dopo 3 ore. Nella seconda lievitazione lasciare lievitare in forno con lucina accesa e pentolino di acqua sul fondo fino al raddoppio (circa 2 ore) e cuocere in forno statico a 170 gradi per 40/45 minuti, sempre coprendo la superficie con un foglio di carta forno dopo i primi 20 minuti se necessario.

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.