PASTE DI MELIGA -Ricetta della Tradizione Piemontese-

PASTE DI MELIGA  -Ricetta della Tradizione Piemontese-

Tempo fa ho trovato nei cassetti di un mobile antico un vecchio libro, scritto a mano, in bella Stenografia, quella di una volta, quando ancora se ne aveva cura. Era un libro di ricette, tutte Piemontesi, antiche, quelle delle nostre nonne.

Che magnifico regalo inaspettato! C’erano anche le correzioni a mano, a lato delle foglio…!

Praticamente un tesoro prezioso!

Sfogliando le pagine, ho trovato la ricetta delle Paste di Meliga, i tanto amati biscotti del Piemonte.

Questa è una tipica ricetta della tradizione contadina e ha origini antichissime; si racconta che questi biscotti siano nati intorno al 1850 per necessità, dopo un cattivo raccolto che aveva fatto salire alle stelle il prezzo della farina di frumento. Si creò così un impasto in cui, oltre alla farina tradizionale, si utilizzava in grande quantità la farina di mais (la “melia” in piemontese), al tempo molto piu’ diffusa ed economica, mischiata a semplici e genuini ingredienti come il burro e le uova.

Nasce così un biscotto friabilissimo, molto apprezzato e gustoso; si dice che anche Camillo Benso Conte di Cavour li amasse moltissimo e fosse solito mangiarne due a fine pasto con un bicchiere di Barolo chinato.

Un biscotto che, una volta provato, difficilmente se ne può fare a meno.

Questa è la mia versione senza glutine, esattamente uguale nel gusto a quella originale; il mio orgoglio.

Ve la regalo.

Fatene buon uso…

Buona giornata colorata

Regina.

Se ami le Ricette della Tradizione rifatte Senza Glutine ti potrebbero interessare:

 

 

 

INGREDIENTI

  • 100 gr di farina di mais fioretto
  • 100 gr di farina di mais integrale (a grana spessa)
  • 50 gr di semolino di mais
  • 90 farina riso
  • 60 gr di amido di mais
  • 250 gr di burro di ottima qualità (vedi qui la ricetta per farlo a casa)
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito x dolci
  • 1 bacca di vaniglia oppure vanillina
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico sale

 

PROCEDIMENTO

Potete impastare sia a mano che usando la planetaria: visto che l’impasto rimarrà comunque un po’ appiccicoso, io preferisco per comodità, usare la planetaria.

Nella ciotola della planetaria, miscelare tra di loro tutte le farine; la farina di mais fioretto, quella integrale, la farina di riso, la fecola e il lievito.

Aggiungere poi lo zucchero, la scorza del limone ed infine il pizzico di sale. Mescolare bene le polveri tra di loro in modo tale che siano ben amalgamate.

Aggiungere quindi il burro in piccoli cubetti e le uova; impastate il tutto utilizzando il gancio a k della planetaria. Mi raccomando, il burro deve essere a temperatura ambiente, abbastanza morbido e lavorabile.

Non otterrete pertanto un composto compatto, ma piuttosto morbido e appiccicoso.

Quando il composto sarà pronto e ben amalgamato, trasferitelo in una sac à poche munita di bocchetta stellata del diametro di 10/13 mm.

Utilizzando la sac à poche, create delle piccole ciambelle su una teglia foderata da carta forno.

Se avete tempo, mettete le teglie in frigorifero per circa un’oretta, in modo tale che l’impasto si compatti bene: se non avete tempo, potete anche farle cuocere subito, l’unica differenza sarà che il calore gli farà un po’ perdere la forma, ma saranno buonissime ugualmente!

Trascorso il tempo di riposo, fatele cuocere in forno statico, preriscaldato, a 170 gradi per circa 15/20 minuti.

Controllate sempre la cottura e fate attenzione perchè il tempo di cottura puo’ variare in base al forno.

Una volta cotti, sfornateli e fateli raffreddare completamente prima di servirli.

 

CONSERVAZIONE: Le Paste di Meliga sono biscotti molto friabili e pertanto saranno anche molto delicati; se non volete romperli, maneggiateli con cura. Si conservano in un contenitore ermetico ben chiuso per anche più di una settimana…se non li finite prima….

A casa mia non durano così tanto…!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.