PAN DI ZUCCA o PUMPKIN BREAD
I miei bimbi adorano questo dolce; ha un sapore delicato e tipicamente autunnale e si fa amare anche da chi solitamente non ama la zucca!
La farina di cocco gli dona un tocco di freschezza…la cannella e la zucca ci portano dritti nell’autunno e le mandorle regalano al tutto una dolce croccantezza. Se ci volete aggiungere anche le gocce di cioccolato poi…vi lascio immaginare!
Un morso tira l’altro…ed è finito in un lampo! L’unico consiglio che posso darvi, è di fare sempre doppia dose di questo adorabile Pan di zucca!
Questo dolce è un ricordo del mio soggiorno americano…ve lo avevo detto di aver vissuto negli States? Facevo tirocinio in una agenzia di viaggi in California…giovane, bella, inesperta e…con tanta voglia di scoprire il mondo.
Amo viaggiare. Da sempre. E questo lungo soggiorno mi è rimasto nel cuore…insieme a tutte le persone che lo hanno accompagnato; con la consapevolezza di oggi, lo rifarei, con un’altro spirito e con altri occhi.
L’America mi è rimasta nel cuore, da sempre.
Negli States preparano questo dolce nel giorno del Ringraziamento e lo regalano alle persone amate, a vicini di casa…in segno di gratitudine. Per dire un “Grazie”.
Ho sempre pensato che il giorno del Ringraziamento fosse una splendida tradizione.
E’ importante saper dire Grazie. Dovremmo dirlo più spesso…per tutto quello che abbiamo…e magari nella vita di tutti i giorno non ce ne rendiamo conto.
E voi…avete un viaggio, un posto che vi è rimasto nel cuore?
Se ami le Ricette con la Zucca potrebbero anche interessarti:
- Ciambella alla Zucca e Farina di Castagne
- Riso al Forno con Zucca e Pancetta
- Frittelle Salate con Zucca e Porri
- Crostata Salata con Zucca e Frolla alle Castagne
- Gnocchi di Zucca e Ricotta
INGREDIENTI
- 160 gr di farina di riso
- 40 gr di farina di cocco
- 50 fecola
- 220 gr di zucca cotta che corrispondono a circa 500 gr di zucca cruda
- 140 gr di zucchero di canna
- 3 uova
- 80 gr di olio di semi di girasole
- 160 ml di latte fresco
- 1 bustina di lievito per dolci
- un cucchiaino di cannella
- 80 gr di gocce di cioccolato
PROCEDIMENTO
Per prima cosa, cuocete la zucca tagliata a fette in forno statico a 200 gradi per circa 45 minuti, fino a che non la vedrete bella morbida (potete fare la prova affondando una forchetta!) Fate attenzione a non farla bruciare: per questo motivo, se necessario, terminate la cottura ricoprendo la zucca con un foglio di carta forno.
Una volta cotta la zucca, frullatela in un mixer insieme all’olio e alla cannella.
Montate poi le uova con lo zucchero di canna utilizzando le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto spumoso e raddoppiato di volume (ci vorranno circa 5/10 minuti con le fruste elettriche).
Nel frattempo preparate la miscela di farine: quindi in una ciotola unite la farina di riso, quella di cocco, la fecola e il lievito. Miscelate bene il tutto e tenete da parte.
Unite poi al composto di uova montante, prima la zucca frullata e poi il latte. Mescolate lentamente con la frusta a mano.
Dopo aggiungete anche le farine setacciate, poco per volta, insieme al lievito; continuate a mescolare il composto utilizzando la frusta a mano con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Unite infine anche le gocce di cioccolato e mescolate ancora lentamente per unirle all’impasto.
Versate il composto in uno stampo da plumcake (io ne ho utilizzato uno 25×13) e cuocete in forno preriscaldato, statico, a 180 gradi per circa 45/50 minuti. Controllate sempre l’impasto durante la cottura e, se vedete che si scurisce in superfice, copritelo negli ultimi minuti di cottura con un foglio di carta forno.
IO TI CONSIGLIO: a piacere potete cospargere la superficie del Pan di Zucca con le mandorle a lamelle prima di infornarlo e potete sostituire il latte vaccino con la vostra bevanda vegetale preferita. Il Pan di Zucca si conserva morbido per 3 giorni a temperatura ambiente.