RATATOUILLE

RATATOUILLE

La migliore Ratatouille di tutti i tempi!

Non perchè lo sia veramente (o meglio, questo dovreste dirmelo voi!) ma perchè al primo assaggio mi ha riportato indietro alla mia infanzia…a quando sentivo il suo profumo aleggiare per casa già alla mattina presto.

Si perchè la mia mamma si alza sempre alle 5 del mattino. E cucina. Forse ho preso da lei…

Un piatto che ogni regione chiama in modo differente, ma che in realtà è sempre lo stesso: Ratatouille, Ciambottulillo, Frecandò …decisamente delizioso e che si prepara in estate, quando si possono trovare tutte le verdure fresche dell’orto. Ottimo appena fatto, divino il giorno dopo…!

Io ne faccio sempre in abbondanza, seguendo la ricetta della mia mamma e, di solito, lo congelo, per poterlo scongelare all’occorrenza.

Puo’ essere utilizzato anche come ripieno di una gustosa torta salata; basterà aggiungere un po’ di formaggio e di mozzarella per ottenere così un antipasto o un piatto unico molto sfizioso!

Se invece amate i primi piatti, la Ratatouille si può trasformare anche in un delizioso sughetto con cui potrete accompagnare qualsiasi tipo di pasta! Vedrete che vi verrà immediatamente voglia di fare la scarpetta!!

Insomma, un piatto estremamente gustoso e versatile, che ci permetterà di portare in tavola tutto l’anno i sapori dell’estate!

Affrettatevi a prepararlo ora che abbiamo tutte le verdure di stagione e…mi raccomando…seguite sempre la stagionalità dei prodotti….è il modo migliore per nutrirsi in modo sano.

E voi…come lo chiamate questo piatto nella vostra regione?

 

 

INGREDIENTI

  • basilico qb
  • prezzemolo qb
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 gambi di sedano
  • 3 pomodori medi
  • 1 cipolla
  • 3 carote
  • 2 o 3 patate
  • 2 manciate di fagiolini
  • 2 melanzane
  • 2 peperoni
  • 3 zucchine
  • olio evo qb
  • 1 cucchiaino di dado o 1 cubetto

 

PROCEDIMENTO

In una pentola capiente fate soffriggere il basilico, il prezzemolo, la cipolla tagliata finemente, una carota sminuzzata insieme al sedano e il dado. Io per comodità metto tutto in un mixer e frullo, lasciando i pezzetti di medie dimensioni, non piccolissimi ma neppure troppo grandi.

Nel frattempo lavate e tagliate tutte le verdure, le patate in pezzetti più piccolini, le altre in pezzi piu’ grandi.

Togliete la pelle ai pomodori e tagliateli a pezzi nel soffritto in modo tale che si disfino creando un sughetto.

Lasciate cuocere per qualche minuto e poi aggiungere la patata e la carota tagliate a pezzetti.

Lasciate cuocere per 10 minuti circa e poi aggiungere i fagiolini, i peperoni e le zucchine.

Lasciate cuocere 5 minuti e poi aggiungere le melanzane.

Cuocete il tutto per circa un’oretta a fuoco moderato, girando di tanto in tanto con il cucchiaio di legno e aggiungendo un pò di acqua se vedete che le verdure iniziano ad attaccarsi sul fondo della pentola (nel mio caso, di solito non è necessario, perchè i pomodori rilasciano già un bel sughetto).

ATTENZIONE: a me piace lasciare i pezzetti abbastanza grandi delle verdure e così un’oretta di cottura è sufficiente. Se volete che le verdure “si disfino” un po’ di più, lasciatele cuocere un pò’ di tempo in più o fino a che non otterrete la consistenza desiderata.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.