ROSETTE CON ALBICOCCHE E MANDORLE

ROSETTE CON ALBICOCCHE E MANDORLE

Dopo tanti giorni lontana da casa, non ho resistito al richiamo del forno!

In estate soprattutto, adoro alzarmi all’alba e godermi il silenzio del mattino; è qualcosa di impagabile…

E così, in questo silenzio, accendo il forno… e inizio a sfornare colazioni e merende per le persone che amo;e adoro utilizzare frutta di stagione…i prodotti della terra, appena raccolti, freschi e succosi.

Il nome “Rosette” è nato dopo la cottura, perchè la forma ricorda proprio i petali di una rosa….ma in realtà sono dei meravigliosi muffins, velocissimi da preparare e incredibilmente buoni!

L’aggiunta delle mandorle dona una incredibile croccantezza, tanto che sulla superficie si forma una crosticina deliziosa, che racchiude al suo interno un cuore morbidissimo e goloso di albicocca!

L’abbinamento Mandorle /Albicocche è qualcosa di paradiasiaco….

Provare per credere.

Oggi ho fatto le Rosette perchè i miei bimbi preferiscono le mono porzioni, ma con le stesse dosi e lo stesso procedimento potrete sfornare una deliziosa torta…fatemi sapere cosa sceglierete di realizzare…

Buona giornata colorata!

Se ami i dolcetti soffici tipo i Muffin potrebbero interessarti anche:

INGREDIENTI (x 12 Rosette/Muffin)

  • 180 gr di farina di riso 
  • 50 gr di fecola di patate
  • 70 gr di farina di mandorle
  • 2 vasetti di yogurt (250 gr) all’albicocca oppure bianco o alla vaniglia
  • 3 uova
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 1 bustina di vanillina oppure un cucchiaino di aroma vaniglia
  • 80 ml di olio di semi di girasole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • una decina di albicocche

Per la decorazione:

  • zucchero di canna q.b.
  • mandorle a lamelle q.b.
  • marmellata di albicocche per spennellare

 

PROCEDIMENTO

Se in casa non avete la farina di mandorle, la prima cosa da fare è pelarle e frullarle in un mixer, in modo tale da ottenere la farina (io ho fatto così, ma va benissimo anche utilizzare la farina già pronta).

Lavate le albicocche ed eliminate il nocciolo. Guardate bene che non siano troppo mature, altrimenti risulteranno un po’ amarognole dopo la cottura. Tagliatele poi a tocchetti privandole della buccia e mettetele in un contenitore, mischiate insieme ad un cucchiaio di zucchero. Tenetele da parte.

In una ciotola capiente o direttamente nella planetaria, montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungete  la vaniglia (o la vanillina) e lo yogurt, continuando a mescolare; aggiungete anche l’olio sempre mescolando, fino ad incorporarlo del tutto.

Aggiungete poi la farina, la fecola, e la bustina di lievito.

Unite infine anche la farina di mandorle e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

In ultimo aggiungete le albicocche che avete tagliato a tocchetti, mescolando delicatamente.

Imburrate gli stampini che avete scelto e infarinateli per bene.

Distribuite il composto in ogni stampino riempiendolo per circa 2/3.

Sopra ad ogni Rosetta, disponete una albicocca tagliata a metà. Per 12 stampini ce ne vorranno 6.

Cospargete poi la superficie di ogni Rosetta con un po’ di zucchero di canna e dopo ripassate con un po’ di mandorle a lamelle per decorare la superficie.

Cuocete in forno ventilato, preriscaldato, a 180 gradi per circa 25 minuti.

Controllate sempre la cottura; trascorso il tempo, io ho lasciato le Rosette ancora in forno spento per altri 5 minuti prima di sfornare.

Una volta sfornate le Rosette, con un pennellino, cospargete la superficie con un po’ di marmellata di albicocche per renderle più lucide e croccanti.

Lasciatele raffreddare completamente e servite.

 

VARIANTE:Con queste dosi e con lo stesso procedimento, potete realizzare anche una meravigliosa torta al posto dei muffins! Modificate solamente la modalità di cottura; cuocete in forno preriscaldato, ventilato a 180 gradi per 40 minuti circa, in una teglia del diametro di 24 cm.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.