TORTA DELLA NONNA

TORTA DELLA NONNA

Oggi vi presento un classico intramontabile, uno di quei dolci che si possono definire ormai “della tradizione”, patrimonio nazionale della buona e sana cucina italiana.

Un croccante guscio di semplice frolla, racchiude come uno scrigno prezioso una morbida crema pasticcera, ricoperta a sua volta da pinoli e abbondante zucchero a velo.

Una indescrivibile bontà che, nella sua semplicità, ha un sapore e un gusto che lasciano senza fiato.

Questo è un dolce molto facile e veloce da realizzare; la frolla è semplicissima e altrettanto lo è la crema pasticcera.

Si narra che le sue origini siano toscane, per la precisione aretine ma, con il passare del tempo, se ne sono perse le tracce nella storia, tanta è stata la sua diffusione.

Vi propongo qui la mia versione senza glutine; una folla semplicemente perfetta, croccante e friabile; la crema pasticcera, che io letteralmente adoro…e che mi ricorda l’infanzia e la mia mamma; un sapore d’altri tempi, di quelli che circondavano le cucine delle nostre nonne, le cucine di una volta.

Un dolce intramontabile e che non può mancare sulle nostre tavole, quelle delle feste ma anche quelle di tutti i giorni.

Perchè è sempre festa, con la Torta della Nonna.

Vi lascio la mia versione…realizzata con le mie tanto amate Farine Naturali.

Buona giornata colorata

Regina.

Se ami le ricette della Tradizione in versione senza glutine potrebbero anche interessarti:

 

INGREDIENTI

Per la frolla perfetta:

  • 250 gr di farina di riso bianca
  • 170 gr di farina di mais (io ho utilizzato quella a grana grossa)
  • 80 gr di amido di mais
  • 250 gr di burro
  • 2 uova
  • 180 gr di zucchero a velo (o semolato)
  • buccia grattugiata di un limone

Per la crema:

  • 750 ml di latte fresco
  • 3 uova
  • scorzetta di limone
  • 6 cucchiai di zucchero (circa 120 gr)
  • 3 cucchiai di farina di riso (circa 45 gr)
  • 3 cucchiai di amido di mais (circa 45 gr)
  • 1 bustina di vanillina o semi di 1 bacca di vaniglia

Per la decorazione:

  • pinoli q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

 

PROCEDIMENTO

Prepariamo la frolla: in una ciotola o nel mixer miscelate le farine tra di loro (quella di riso, quella di mais e la fecola).

Aggiungete poi la scorza del limone grattugiata, lo zucchero e miscelate; unite anche il burro morbido a pezzetti e le uova.

Miscelate energicamente il tutto con il mixer o a mano, fino a formare un panetto compatto; mi raccomando, non lavorate troppo la frolla per non surriscaldarla. Appena vedrete che si forma il panetto, compattatelo, formate una palla e ponetela in frigo a riposare per una trentina di minuti, avvolta da una pellicola.

Nel frattempo prepariamo la crema: versiamo il latte in un pentolino, aggiungiamo un bel pezzo di scorza di limone e poniamolo sul fuoco.

Nel frattempo, in un altro pentolino rompiamo le uova, mescoliamole con una frusta a mano e aggiungiamo la farina di riso, l’amido e la vaniglia o vanillina ( potete scegliere di mettere solamente tutto amido o solo tutta farina di riso). Aggiungiamo anche lo zucchero e mescoliamo bene con le fruste per non formare grumi.

Quando il latte è ben caldo, togliete la scorza di limone e spegnete il fuoco; unite il latte al composto di uova e farina e mescolate ancora bene con la frusta. Portate quindi la pentola sul fuoco e lasciate addensare la crema sempre mescolandola con le fruste per altri 5 minuti circa, spegnendo il fuoco quando la crema si sarà addensata.

Copriamo poi il pentolino con una pellicola, facendola aderire alla crema: in questo modo eviteremo che si formi la pellicina sulla sua superficie durante il raffreddamento.

Lasciamo raffreddare la crema.

Assembliamo la torta: riprendiamo la frolla e dividiamola a metà circa. Infariniamo un foglio di carta forno e stendiamoci sopra una metà dell’impasto; stendiamola poi con il mattarello per formare un disco.

Stendiamo il disco ottenuto su una tortiera ben imburrata e infarinata, avendo cura di formare anche i bordi abbastanza alti per contenere tutto il ripieno (io ho utilizzato uno stampo da 25 cm).

Riprendiamo poi la crema, togliamo la pellicola e diamogli una mescolata; versiamola poi dentro alla base della torta e livelliamola bene sulla superficie con una spatola o un cucchiaio.

Riprendiamo poi la parte rimanente di frolla e stendiamola allo stesso modo con il mattarello, formando un secondo disco.

Posizioniamolo sopra la torta; tagliamo i bordi in eccesso con un coltello e con le dita o i rebbi di una forchetta sigilliamo i bordi.

Bucherelliamo poi la superficie.

Per guarnire mettiamo i pinoli sulla torta e inforniamo in forno preriscaldato, ventilato, a 180 gradi per 30/35 minuti o fino a quando non vedrete la superficie ben colorata. Io poi ho spento il forno e ho lasciato riposare la torta ancora dentro al forno spento per altri cinque minuti prima di sfornare.

Lasciamo raffreddare completamente la torta prima di toglierla dallo stampo (ci vorrà un po’ di tempo tempo per farla raffreddare completamente ) e poi cospargetela con abbondante zucchero a velo.

La vostra Torta della Nonna è pronta per essere servita!