TORTA DI GRANO SARACENO DELL’ALTO ADIGE
E’ la torta indicata per chi ama il sapore rustico e deciso del grano saraceno.
Con un solo morso vieni proiettato in un nuovo mondo, un mondo fatto di sapori antichi, genuini, di caminetti accesi e di cucine che non dormono mai.
Un mondo di una volta insomma, quando tutto si preparava in casa…un mondo di tradizioni.
Io amo e onoro le tradizioni…e questo dolce, essendo parte della tradizione dell’Alto Adige deve essere mantenuto così. La ricetta deve essere quella…e non si tocca!
I piatti della tradizione non si toccano! Non esiste il “magari la faccio senza burro”…oppure…”al posto delle nocciole metto le mandorle”…no!
Sarebbe allora una torta diversa…e la dovremmo chiamare in un’altro modo.
Questa ricetta mi è stata regalata da una piccola nonnina altoatesina che in fatto di tradizioni sapeva il fatto suo…e che ho incontrato in uno dei miei tanti viaggi, in giro per l’Italia, a cantare. Quindi penso proprio che la ricetta sia quella originale.
Se ti piacciono i sapori rustici, non puoi non provare questa torta.
Provate anche voi a tuffarvi in questo mondo di sapori e poi fatemi sapere se la torta vi è piaciuta!
Nel frattempo…inizia una nuova settimana…e arriveranno tante nuove ricette!
Buon lunedì colorato a tutti!
INGREDIENTI (per una tortiera da 24 cm)
- 150 gr di farina di grano saraceno
- 30 gr di amido di mais
- 6 uova medie
- 150 gr di nocciole
- 200 gr di burro
- 200 gr di zucchero
- 1 mela grattugiata
- 1 bustina di lievito per dolci
- la scorza di mezzo limone grattugiata
- gocce di succo di limone q.b.
- Marmellata di mirtilli rossi (oppure di lamponi o frutti di bosco)
- granella di nocciole per la decorazione
PROCEDIMENTO
Togliete il burro dal frigorifero almeno un’oretta prima di preparare la torta, in modo che sia morbido per la preparazione.
Montate a neve non troppo ferma i 6 albumi insieme a qualche goccia di limone; unite poi poco per volta metà dello zucchero (100 gr ) e mettete da parte.
In un’altra ciotola o nella planetaria (con il gancio k), lavorate a crema il burro morbido insieme ai restanti 100 grammi di zucchero. Lavorate il tutto fino ad ottenere una crema spumosa.
Aggiungete poi uno alla volta i tuorli e amalgamateli completamente.
Unire poi la farina di grano saraceno, l’amido di mais, la bustina di lievito,le nocciole tritate a granella, la mela grattugiata (io l’ho grattugiata utilizzando i fori grandi della grattugia) e la scorza del limone. Continuate a mescolare fino ad ottener un composto omogeneo; tutti gli ingredienti devono essere ben mescolati tra loro.
Unire poi delicatamente all’impasto gli albumi montati a neve, cercando di non smontarli, con movimenti dal basso verso l’alto.
Versate poi il composto in una tortiera con lo stampo apribile da 24 cm ricoperto da carta da forno bagnata e ben strizzata. Livellare la superficie con una spatola e infornare in forno preriscaldato, statico, a 180 gradi per circa 50 minuti.
Controllare sempre la cottura facendo la prova dello stecchino prima di sfornare.
Lasciare raffreddare completamente la torta nel suo stampo.
Poi procedere alla farcitura: tagliate a metà la vostra torta con un coltello e farcitela con abbondante confettura di mirtilli.
Ricomponete la torta e decoratela a piacere. Io ho messo sulla superficie un po’ di granella di nocciole , fissandola con dell’altra composta di mirtilli, ma voi potete sbizzarrirvi e decorarla a vostro piacimento.
La torta è pronta per essere servita!